I nostri docenti

Rita Airaghi
Rita Airaghi Direttore Fondazione Gianfranco Ferré
Sempre a fianco di Gianfranco Ferré nel suo percorso professionale, Rita Airaghi, ha ricoperto il ruolo di Direttore della comunicazione del brand e, dal 2008, è Direttore della Fondazione Gianfranco Ferré, impegnandosi a tutto campo nell’attuazione degli obiettivi della stessa: conservazione, promozione e diffusione dei valori culturali, artistici ed estetici elaborati e testimoniati dal designer durante la sua intera vita.

Il ruolo di Rita Airaghi si articola in numerose attività e competenze: organizzazione di eventi, mostre, pubblicazioni e partecipazioni a conferenze. Tutto ciò è reso possibile anche grazie alla creazione di una data base digitale, realizzata con la sua personale supervisione, in cui è organizzato l’eterogeneo materiale che attesta l’opera di Gianfranco Ferré.

Paola Baronio
Paola BaronioGiornalista e blogger esperta di moda sostenibile
Giornalista professionista dal 1993, una carriera nell’editoria specializzata e nell’informazione online. E’ stata caporedattore di Dueruote, mensile edito da Editoriale Domus. Collabora con Connecting Cultures dal 2014, in occasione del lancio di Out of Fashion.

Appassionata di moda sostenibile, dedica parte della sua attività giornalistica alla promozione di aziende, brand, fashion designer, iniziative legata alla sostenibilità della moda. È content manager del sito di Out of Fashion e coordina la comunicazione social del corso. È tra gli autori di Fashion Change, il vademecum sulla moda consapevole e sostenibile edito da Connecting Cultures. I suoi contributi: La bellezza della moda sociale: Cooperativa Alice e Sartoria Sanvittore; Intervista a Marina Spadafora; La comunicazione della moda consapevole; Intervista a Nanni Strada, progettista della moda. Dal 2014 ha aperto lamiacameraconvista.com, blog di lifestyle.

Dalia Benefatto
Dalia BenefattoFashion Product Innovator
Fashion product innovator, ha conseguito studi specifici sulla chimica applicata al tessile. Nel 1997 si trasferisce a Londra dove approfondisce lo studio della lingua inglese, trampolino di lancio per l’inizio di rapporti professionali con la multinazionale tedesca Freshtex international (tinto-lavanderia industriale) prima e con il gruppo VF, nello specifico per il marchio Wrangler, poi.

E’ durante il periodo in Wrangler che, convinta che i trattamenti sul denim ed i tessuti in generale possano essere più sostenibili ed al contempo avere forte appeal commerciale, che si interessa a nuove tecnologie volte a trattare i capi d’abbigliamento denim con maggiore rispetto per l’ambiente. Queste tecnologie vengono proposte direttamente alla casa madre in America, che decide di finanziare l’acquisto dei macchinari proposti, per mettere a punto lavaggi che consumino meno acqua, meno energia e meno prodotti chimici. Nel 2019 è consulente per il produttore di Denim indiano Arvind Mill LTD e per l’olandese REMO (Recycle Movement) che ha come obiettivo il comunicare in maniera semplice ed efficace al consumatore finale tutte le informazioni su una filiera che deve necessariamente essere trasparente. Il suo focus è quello di collaborare con persone ed aziende dove ci sia volontà di creare la giusta frequenza che apra a dialoghi costruttivi per la creazione responsabile di un prodotto moda sempre più consapevole. 

Mariagrazia Berardi
Mariagrazia BerardiSpecial Projects Coordinator, CNA
Coordinatrice dei progetti speciali di CNA Milano, responsabile del progetto EEN di CNA Lombardia. Dal 2006 lavora come consulente con un focus sull’internazionalizzazione delle PMI nel settore tessile della moda, incluso il settore della moda etica e sostenibile.

Ha trascorso periodi di studio e lavoro all’estero, vivendo in ambienti multiculturali e sviluppando una propensione per le relazioni internazionali. Grazie ai suoi contatti con l’Estremo Oriente, ha sviluppato capacità di negoziazione per trattare con i rappresentanti locali. 

Mario Calderini
Mario CalderiniSchool of Management, Politecnico di Milano e Presidente del Foro per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia
PhD in Economia presso l’Università di Manchester e professore ordinario presso il Politecnico di Milano, dove insegna Impresa e decisioni strategiche e Social Innovation. È direttore di Tiresia, il Centro di ricerca sulla finanza e l’innovazione sociale della School of Management del Politecnico di Milano.

È stato consigliere scientifico del Ministro della ricerca e dell’innovazione e nominato Sherpa del Governo per il G7 Scienza. Le sue numerose pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali trattano diversi temi nel campo dell’innovazione e della finanza a impatto sociale. È stato membro della Task Force del G8 per l’Impatto sociale ed è Presidente del Comitato Scientifico dell’Agenda di Impatto Sociale (il NAB Italia). È attualmente Presidente del Foro per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia. Siede nell’Advisory Board di Unicredit Italia e nel consiglio direttivo di Nesta Italia.

Sara Cavagnero
Sara CavagneroIP Law for Sustainability in the Fashion Industry
Avvocata specializzata in proprietà intellettuale, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano. Attualmente ricopre il ruolo di Ph.D. Researcher presso la Northumbria University, con un progetto di ricerca su Proprietà Intellettuale e Moda Sostenibile.

Collabora con diverse organizzazioni dedicate alla moda sostenibile, tra cui la United Nations Economic Commission for Europe e la Union of Concerned Researchers in Fashion. Riveste il ruolo di Law & Sustainability Expert per rén collective.

Chiara Colombi
Chiara ColombiPhD Disegno Industriale, Professore Associato, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
Dottore di ricerca in Disegno Industriale, Professore Associato presso Politecnico di Milano – Dipartimento di Design, dove è parte della sezione di ricerca “Design e Culture dell’Innovazione” e cofondatore del collettivo di ricerca “Fashion in Process”.

È membro del corpo docente della Scuola del Design – Politecnico di Milano, dove insegna nel corso di laurea di Design della Moda. I suoi interessi di ricerca riguardano i processi di costruzione di conoscenza e di gestione dei processi creativi e innovazione guidata dal design nelle industrie ad alto contenuto culturale, con una particolare attenzione al settore moda. È autore di pubblicazioni internazionali e consulente per attività didattiche e di ricerca per istituzioni, enti e aziende italiane e straniere.

Gustavo Adrian Defeo
Gustavo Adrian DefeoDirettore e Founder Ars Tinctoria srl
Chimico italo-argentino specializzato in chimica analitica e fisica del colore. Ha lavorato nella ricerca e sviluppo di coloranti, standardizzazione del colore e della luce, e nella lavorazione sostenibile della pelle per diverse aziende multinazionali (Ciba-Geigy, Zschimmer & Schwarz, Codyeco SPA, Unitan, Bayer e Lanxess dove ha lavorato per otto anni come responsabile tecnico globale dei coloranti per pelle).

Nel ’93 è stato insignito nel Regno Unito del “Donald Burton Memorial Prize” per la sua ricerca sulla psicofisica della percezione del colore nel settore conciario, e F.S.L.T.C. (Fellow of the Society of Leather Technologists and Chemists). Nel 2003 è stato autore del primo brevetto di un processo biotecnologico per il settore conciario. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca con importanti istituzioni nei settori della misurazione del colore, della luce, della chimica analitica, della concia e dell’ecologia.  Professore di “Scienza e Sensibilità del Colore” presso Polimoda (Firenze), e attualmente nel master “Green Leather Manager” presso l’ITS Cosmo Arzignano, Vicenza. E’ delegato italiano ai comitati CEN TC 289 WG1 / IULTCS -IUC Leather), Presidente del comitato Internazionale di Normazione ISO-IULTCS-IUF, Convenor del Comitato Europeo di Normazione CEN TC 289 WG3 (prove di solidità della pelle), e membro del comitato esecutivo della IULTCS (Unione Internazionale delle Società di Chimici e Tecnici del Cuoio).

Anna Detheridge
Anna DetheridgeGiornalista e Presidente Connecting Cultures
Teorica di arti visive, curatrice di mostre e progetti. Dal 1987-2003 è stata redattrice e caposervizio delle pagine culturali del quotidiano finanziario italiano “Il Sole 24 ore”. Nel 2001 ha fondato Connecting Cultures, agenzia di ricerca senza scopo di lucro con sede a Milano.

L’agenzia di ricerca ha un approccio interdisciplinare e culturale ed è impegnata nell’innovazione sociale, un approccio globale alla cultura attraverso un metodo di ricerca basato sul lavoro nella sfera pubblica. (www.connectingcultures.info). Ha insegnato in diverse università e scuole, tra cui l’Università Bocconi di Milano; la Facoltà di Disegno Industriale del Politecnico di Milano; l’Accademia di Brera, SAIC, l’Art Institute di Chicago. Ha scritto per le seguenti riviste: L’INDICE, Estetica, Prometeo, Domus, Il Giornale dell’Arte, Il Globo, 24, Abitare, Specchio, Ottagono, Economia della Cultura, Tafter. Il libro più recente “Scultori della Speranza, l’Arte Nel contesto della Globalizzazione” (Einaudi 2012).

Janice Deul
Janice DeulAttivista e scrittrice di moda
Olandese di origine Surinamese, è attivista e scrittrice di moda con esperienza nel giornalismo. Deul sostiene la diversità nel mondo della moda, dei media (che si occupano di lifestyle) e del settore creativo / culturale.

Lo fa attraverso la sua piattaforma ispiratrice Diversity Rules”, insieme a talk, seminari, conferenze, articoli editoriali, apparizioni nei media e come membro dei comitati consultivi per l’Art Council di Amsterdam e il Council for Culture olandese. È una delle autrici di Little Black Hair Book, libro che condivide le storie sui capelli “Afro Dutch” e attualmente sta co-scrivendo un manuale per un settore della moda più inclusivo (in uscita il prossimo settembre). Inoltre, Janice Deul sta co-curando una mostra di moda, presso il Centraal Museum di Utrecht, che affronta in particolare l’appropriazione culturale, la rappresentazione di donne di colore e altri argomenti in cui è specializzata. 

Erminia D'Itria
Erminia D'ItriaDesigner e PhD Candidate, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
PhD in Design, Research Fellow del Politecnico di Milano, si è specializzata in Fashion Design for Sustainability. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, nella sezione di ricerca “Design e Cultura dell’Innovazione”. Dal 2018 collabora alla ricerca e alle attività del Fashion in Process Research Lab del Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano i temi della sostenibilità in un contesto ambientale, economico, sociale e culturale in cui il ruolo del design è quello di essere un catalizzatore di soluzioni innovative.

Si occupa del rapporto tra design e processi produttivi all’interno del settore moda, con attenzione allo studio della sua filiera a supporto di una transizione sostenibile.

www.fashioninprocess.com

Silvia Gambi
Silvia GambiGiornalista professionista
Vive a Prato ed è autrice della piattaforma “Solo Moda Sostenibile”, che si compone di un podcast, un magazine online e una newsletter settimanale. Insegna in numerosi corsi e master e collabora con aziende nella costruzione delle loro strategie di sostenibilità. Si occupa di tessile da oltre 15 anni ed ha seguito negli anni numerosi progetti relativi alla sostenibilità.
Isabella Goldmann
Isabella Goldmann Architetto e Direttore Goldmann & Partners
Architetto, MBA (SDA Bocconi), esperta in edilizia sostenibile, critico dell’architettura e giornalista. Dirige Goldmann & Partners, società di progettazione e project management, consulenza aziendale e editoria nel campo dell’architettura sostenibile e bioarchitettura.

È direttore dell’IRCAS (Intl. Research Centre for Applied Sustainability) di Goldmann & Partners, struttura di ricerca per l’implementazione della sostenibilità nella gestione immobiliare e nei processi aziendali. Membro dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR), del Consiglio Direttivo dell’Istituto Nazionale di Architettura (InArch) Lombardia, former Leader del Sustainability Topic –BAA Università Bocconi. È direttore responsabile di MeglioPossibile (www.megliopossibile.it), quaderno dell’IRCAS G&P e regista, da 30 anni realizza per broadcaster nazionali e internazionali documentari e programmi culturali televisivi e radiofonici in materia di architettura. Autrice di numerose pubblicazioni, tiene abitualmente conferenze e lezioni in contesti nazionali e internazionali in tema di sostenibilità, bioclimatica e space management.

 

 

Deborah Lucchetti
Deborah Lucchetti Presidente di FAIR, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti
Presidente di Fair e portavoce della “Campagna Abiti Puliti” (sezione italiana di CleanClothes Campaing, presente in 17 Paesi europei), la più grande alleanza del settore abbigliamento di sindacati e di organizzazioni non governative impegnata nel sostegno e nel miglioramento dei diritti dei lavoratori dell’industria tessile globale.

Esperta di diritto del diritto del lavoro, diritti umani, diritti sindacali, di economia solidale e globalizzazione. Ha pubblicato per Altraeconomia la guida I vestiti nuovi del consumatore (2010), e cura un blog su huffingtonpost.it

Alessia Patrucco
Alessia PatruccoRicercatore STIIMA (CNR)
Alessia Patrucco è ricercatore presso l’Istituto STIIMA del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Dal 2008 svolge attività di ricerca cooperando o coordinando progetti di ricerca nazionali ed internazionali nel settore tessile, dei biomateriali e della valorizzazione di fibre di scarto.

Si è laureata in Biotecnologie Industriali e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Bioingegneria e Bioinformatica.

E’ docente a contratto per corsi universitari, master e corsi di formazione professionale su fibre tessili e sostenibilità del settore tessile.

https://www.linkedin.com/in/alessia-patrucco-5b244b24/

Francesca Romana Rinaldi
Francesca Romana RinaldiDirettrice Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi School of Management
Francesca Romana Rinaldi parte del team dei ricercatori presso SDA Bocconi School of Management Sustainability Lab dove dirige le attività del “SDA Bocconi Monitor for
Circular Fashion” e in SDA Bocconi è direttrice del Circular Fashion Management Executive Program.

Nel MAFED – Master in Fashion, Experience and Design Management sta coordinando il corso Managing Sustainability in Fashion.

Martina Rogato
Martina RogatoConsulente e docente Sostenibilità/CSR
Inizia la sua carriera con esperienze di ricerca sul tema della sostenibilità prima per il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Luiss poi per Golden for sustainability di Bocconi, realizzando un Project-Research presso la Commissione Europea a Bruxelles. Dal 2012 è consulente per le aziende accompagnandole in progetti di CSR e sostenibilità.

Scrive per riviste specializzate in tema di CSR/sostenibilità. Collabora come docente a contratto per la LUMSA di Roma, IlSole24ore Business School e l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. È Co-Fondatrice e dal 2016 Presidente di Young Women Network e Core Member di Human Rights International Corner, l’unica organizzazione in Italia che si occupa verticalmente del tema imprese e diritti umani. Dal 2019 è Head of Delegation di Women20 Italy, engagement group ufficiale del G20 sulla parità di genere e diversity. È stata nominata da Start up Italia come una delle 1000 donne che sta cambiando l’Italia e nel 2020 è tra i change-maker scelti da Papa Francesco per ridisegnare una nuova economia sostenibile.

Zoe Romano
Zoe RomanoFashion Tech Consultant
Ricercatrice indipendente e docente intorno a temi di innovazione sociale, fabbricazione digitale, open design. Si è laureata in Filosofia all’Università di Milano, ha lavorato per 10 anni nel settore della comunicazione digitale e tecnologica e in Arduino dal 2013 al 2017.

Ha co-fondato uno dei primi fablab a Milano, WeMake, concentrandosi su ricerca e sviluppo, formazione su e-textiles e gestione di progetti di innovazione sociale digitale finanziati dall’UE.

https://zoeromano.eu/about/ 

Mauro Rossetti
Mauro RossettiProcuratore di Associazione Tessile e Salute
Per 29 anni responsabile di produzione in aziende tessili. Dal 2004 al 2018 direttore dell’Associazione Tessile e Salute e coordinatore delle attività, in base all’accordo tra Ministero della Salute e Regione Piemonte, del nascente Osservatorio Nazionale tessile – abbigliamento – pelle – calzature finalizzato a tutelare la salute del consumatore e il Made in Italy.

Ora Procuratore di Associazione Tessile e Salute –Impresa Sociale, in questo ruolo è referente tecnico per la sostenibilità chimica di: Ministero della Salute, N.A.S. e Procure della Repubblica per il controllo degli articoli in circolazione in Italia e l’applicazione del regolamento europeo REACH; Ministero dello Sviluppo Economico e l’ICE Istituto Commercio Estero per la tutela e promozione delle filiere del Made in Italy; Camera Nazionale della Moda Italiana, SMI Sistema Moda Italia, Federchimica, UNIC Unione Nazionale Industria Conciaria per quanto riguarda la realizzazione delle Linee Guida nazionali. Nonché gestore del sistema di ispezione delle filiere produttive alla base della certificazione di Tessile e Salute.

Giorgia Trasciani
Giorgia TrascianiPost-doctoral Researcher, School of Management del Politecnico di Milano, Centro di Ricerca Tiresia, Milano
Giorgia Trasciani ha ottenuto un dottorato in Economia presso l’università di
Aix-Marseille, Francia e in studi internazionali presso l’università di Napoli, L’Orientale, Italia. I suoi interessi di ricerca coprono le partnership pubblico privato, la valutazione di impatto sociale, le organizzazione ibride e il terzo settore.

Ha anche lavorato come esperta per organizzazioni internazionali quali UN-HABITAT, ILO, e ICMPD.

Alice Twemlow
Alice TwemlowPhd in History of Design, scrittrice e critica
É professore di ricerca presso la Royal Academy of Art di Hague (KABK) ed è a capo del “Design and the Deep Future”, corso che esplora il design in relazione al tempo. É inoltre professore associato all’Academy for Creative and Performing Arts, presso l’Unviersità di Leiden, dove supervisiona progetti PhD sul design.

Precedentemente, Twemlow è stata a capo del programma di Master “Design Curating & Writing” alla Design Academy di Eindhoven e, prima ancora, è stata fondatrice del corso di laurea “Design Research, Writing & Criticism” presso la scuola di Visual Arts di New York. Twemlow scrive di design per diverse pubblicazioni, incluse Eye, Dirty Furniture, frieze, e Disegno. Il suo libro, Sifting the Trash: A History of Design Criticism, è stato pubblicato da MIT Press nel 2017.

Federica Vacca
Federica VaccaPhD Professore Associato, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
PhD, Professore Associato presso il Politecnico di Milano – Dipartimento di Design. È parte della sezione di ricerca “Design e Culture dell’Innovazione” e co-fondatore del collettivo di ricerca “Fashion in Process”. È membro del corpo docente della Scuola del Design – Politecnico di Milano, dove insegna nel corso di laurea di Design della Moda.
I suoi interessi di ricerca riguardano la valorizzazione, attraverso il design, della conoscenza codificata nelle pratiche artigianali e l’elaborazione di modelli di innovazione guidata dal design nelle industrie ad alto contenuto culturale e all’innovazione sociale con una particolare attenzione al settore moda. Si occupa di sviluppare strategie di heritage management per la valorizzazione della cultura materiale e degli archivi aziendali come valore strategico per le imprese e di esplorare i temi legati alla sostenibilità, con una particolare attenzione alla dimensione sociale e culturale, particolarmente strategica per il settore moda.
È autore di saggi e articoli scientifici e consulente per attività didattiche e di ricerca per istituzioni, enti e aziende italiane e straniere.