Out of Fashion il corso

© Autumn Kitabijan

Out of Fashion e POLI.Design 2022-23

Ricontestualizzare la moda, ridefinire il design e la produzione del fashion system nellera post Covid 19 e del cambiamento climatico

Direzione del corso: Anna Detheridge, Presidente Fondazione Connecting Cultures
Responsabile scientifico per POLI.design:  Federica Vacca, Professore Associato del Politecnico di Milano. Direttore Operativo del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré
Durata: Novembre 2022 – Maggio 2023
7 moduli: 2 giorni a modulo, 84 ore complessive
Modalità didattica: online + workshop e visite aziendali in presenza
Lingua: italiana, ad eccezione delle lezioni dei docenti stranieri, che saranno lingua inglese.
Valore del corso: 1.500 € + IVA
Inizio delle iscrizioni: 28 luglio 2022
Fine delle iscrizioni: 11 novembre 2022
Titolo rilasciato: verrà rilasciato attestato di frequenza da Connecting Cultures in collaborazione con POLI.design
Frequenza: è richiesta la presenza al 70% delle lezioni per l’ottenimento del certificato.

Out of Fashion è un corso di alta formazione sulla Sostenibilità nella moda con l’obiettivo di costruire una visione d’insieme e un approccio sistemico alle priorità e alle problematiche presenti oggi nei settori del tessile e dell’abbigliamento. Inaugurato nel 2014, il corso è realizzato con POLI.Design in collaborazione con CNA, Centro di Ricerca Gianfranco Ferrè e il sostegno del Consolato Generale dei Paesi Bassi.

Out of Fashion propone una visione a 360 gradi sul tema della sostenibilità nella moda, affrontata in tutti i suoi molteplici aspetti: nuovi modelli di business, fibre, materiali organici, sintetici e sostenibilità ambientale, innovazioni tecnologiche, tracciabilità della filiera, responsabilità d’impresa e diritti dei lavoratori, comunicazione e relazione con il consumatore, case histories di successo.
La profonda crisi dell’industria della moda generata dal Covid 19, e non ancora risolta, ci ha già consegnato uno scenario radicalmente trasformato la cui ricostruzione necessita di nuovi strumenti più sostenibili che si possono tradurre in nuove opportunità.
A partire dall’osservazione dei grandi cambiamenti in atto – la crisi post-pandemica, gli aumenti del costo dell’energia dopo l’aggressione russa all’Ucraina, le nuove normative europee – nei diversi moduli che definiscono il progetto formativo di Out of Fashion verranno proposte nuove strategie e visioni per trasformare e rilanciare il sistema Moda a partire dalla vocazione del Made in Italy per la qualità.
La sostenibilità gioca un ruolo chiave in questo percorso: la trasparenza e la tracciabilità della filiera, l’innovazione dei modelli di business in una logica circolare, le ricerche innovative in campo tessile, la biomimetica applicata ai materiali, la tecnologia applicata al riciclo e all’upcycling, il reshoring, la valorizzazione della tradizione manifatturiera del territorio sono contenuti valoriali destinati a rinnovare i vecchi sistemi produttivi, imprimendo nuovo slancio a un settore manifatturiero capace di dialogare con una nuova generazione di consumatori e di intercettarne bisogni e desideri.

 

OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI

L’obiettivo di Out of Fashion è la formazione di figure chiave intenzionate a portare nei loro ambiti lavorativi la cultura della sostenibilità, elemento indispensabile per rilanciare il settore tessile, moda e abbigliamento nei mercati del futuro.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di orientarsi nel complesso contesto della sostenibilità e di proporre soluzioni attuabili avendo acquisito un know-how per iniziare questo vitale percorso.

 

A CHI È RIVOLTO

Il corso è rivolto a professionisti, quadri, imprenditori emergenti e giovani lavoratori nei settori della moda, del tessile, degli accessori, del retail provenienti da aree funzionali relative a sviluppo del prodotto, design, fashion design, progettazione tecnica, pubbliche relazioni, marketing, e-commerce e comunicazione.

La frequenza al corso è aperta anche a studenti e neo laureati fortemente motivati all’approfondimento delle tematiche della sostenibilità nel loro curriculum studi.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Il corso Out of Fashion è costituito da sette moduli di due giorni ciascuno al mese, il venerdì e il sabato, per un totale di 84 ore.

25 novembre 2022- 13 maggio 2023

Le lezioni si svolgeranno in modalità blended. Cinque moduli online sulla piattaforma Zoom e due moduli in presenza con visite in aziende e workshop. Tutte le lezioni saranno in streaming e registrate.


Lingua di erogazione:
I corsi saranno erogati prevalentemente in italiano, ad eccezione delle lezioni dei docenti stranieri, che saranno lingua inglese. 

Titolo rilasciato
Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza al Corso Out of Fashion da parte di Connecting Cultures in collaborazione con POLI.design. Per ricevere l’attestato è necessaria la partecipazione al 70% delle lezioni.

Modulo 1 – LA CULTURA DELLA SOSTENIBILITÀ: NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE – 25/26 novembre 2022
In presenza, a Milano  

Perché una Cultura della sostenibilità è necessaria. Il mutamento degli scenari globali della moda e dell’industria tessile/abbigliamento in era post Covid. I processi di tracciabilità, trasparenza, circolarità.

Lo scenario delineato dalla Commissione Europea: la nuova regolamentazione “EU Strategy for Sustainable Textiles”, le opportunità di finanziamento a livello internazionale e locale per le PMI che puntano sulla sostenibilità.


Modulo 2 – LA SOSTENIBILITÀ COME PROCESSO: I MATERIALI, LA CHIMICA E LA PRODUZIONE – 16/17 dicembre 2022
Online

I valori fondanti della moda sostenibile: rispetto dell’ambiente, della persona e del lavoro attraverso l’assunzione di responsabilità. 

Il tema dell’etica nella sua complessità: la tracciabilità della filiera in un’ottica di sostenibilità e la valutazione del suo impatto ambientale. La condizione dei lavoratori nel tessile. Tecnologia blockchain e certificazioni.

Modulo 3 – ETICA E TRASPARENZA: UN VANTAGGIO COMPETITIVO – 20/21 gennaio 2023
Online

I valori fondanti della moda sostenibile: rispetto dell’ambiente, della persona e del lavoro attraverso un’assunzione di responsabilità.
Il tema dell’etica nella sua complessità: la tracciabilità della filiera, le opportunità e i rischi della tecnologia blockchain, le certificazioni, la delocalizzazione e il reshoring, le condizioni di lavoro dei lavoratori e i loro contratti, il nuovo contesto legislativo europeo, la gestione della supply chain in un’ottica di sostenibilità e la valutazione dell’impatto ambientale e sociale lungo tutta la filiera. 

Modulo 4 – DESIGN AFTER DESIGN – 17/18 febbraio 2023
Online

Le finalità del nuovo design nella cultura della moda sostenibile: non solo risultato estetico e funzionalità ma una progettazione consapevole della durata, manutenzione e impatto ambientale.
Le frontiere del design del riuso e del riciclo. Il ruolo della cultura digitale per il design e l’impiego zero waste dei materiali. La produzione on-demand: dai tessuti intelligenti alla stampa 3d parametrica.

Modulo 5 –  REUSE, REPAIR, RECYCLE – 17/18 marzo 2023
In presenza  a Prato (FI) – Lezioni teoriche e visite aziendali

Approccio sistemico e partnership a livello locale: il caso del distretto di Prato. Visite nelle principali aziende del riciclo tessile a Prato.

Il sistema del riciclo: recycling, downcycling e upcycling. 

Le potenzialità del riciclo e le nuove sperimentazioni a livello tecnologico.

Modulo 6 – I NUOVI LINGUAGGI DELLA MODA SOSTENIBILE – 14/15 aprile 2023
Online

La comunicazione della moda sostenibile: l’informazione dei contenuti valoriali per la promozione del brand e i vantaggi competitivi della comunicazione trasparente. Marketing e greenwashing. Le piattaforme social e gli influencer.

L’appropriazione culturale: rispetto delle fonti, la consapevolezza della provenienza dei linguaggi visivi; la Black Fashion.

Il retail sostenibile come strumento di comunicazione. 

Modulo 7 – MADE IN ITALY TRA HERITAGE E INNOVAZIONE – 12/13 maggio 2023
In presenza a Milano – Lezioni teoriche e visite aziendali

L’importanza della tradizione manifatturiera del Made in Italy nel settore moda e tessile. Heritage e Design: l’Identità culturale come veicolo narrativo. Il valore degli archivi aziendali.
Mappatura dei distretti tessili-manifatturieri italiani e analisi delle loro potenzialità.

DOCENTI

Una faculty prestigiosa di docenti  e professionisti nell’ambito della sostenibilità: tessile e abbigliamento, imprenditoria, economia, architettura, design, comunicazione.

Rita Airaghi, Steering Advisor Centro di Ricerca Gianfranco Ferrè, Politecnico di Milano
Paola Baronio, Giornalista ed esperta di moda sostenibile
Dalia Benefatto, Fashion product innovator
Mariagrazia Berardi, Special Project Coordinator CNA Milano
Mario Calderini, Docente School of Management – Politecnico Milano e Direttore di Tiresia
Sara Cavagnero, Avvocata e Dottoranda di Ricerca, specializzata in Proprietà Intellettuale e Moda Sostenibile
Chiara Colombi, Professoressa Associata, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
Gustavo DeFeo, Ricercatore di Tiresia ed esperto di misurazione dell’impatto
Anna Detheridge, Presidente Associazione Connecting Cultures
Janice Deul, Fashion and cultural activist
Erminia D’Itria, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
Isabella Goldmann, Architetta biorachitettura, autrice, managing partner Goldmann & Partners
Gabriele Guzzetti, Ricercatore di Tiresia ed esperto di misurazione dell’impatto
Hakan Karaosman, Post-Doc Researcher, MIP, Politecnico di Milano
Deborah Lucchetti, Presidente Fair e portavoce Clean Clothes Campaign
Alessia Patrucco, Ricercatrice STTIMA (CNR)
Martina Rogato, Founder ESG Boutique, consulente e docente sostenibilità
Zoe Romano, Co-Founder WeMake e Serpica Naro
Mauro Rossetti, Procuratore Associazione Tessile e Salute
Alice Twemlow, Research professor, Royal Academy of Art, The Hague (KABK)
Federica Vacca, PhD, Professore Associato del Politecnico di Milano. Direttore Operativo del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré
Matteo Ward, CEO e co-founder di WRÅD

LE BIO COMPLETE

DOMANDA DI AMMISSIONE

Per partecipare al corso, è necessario presentare la propria candidatura inviando CV e una lettera motivazionale a:
Laura Gasparini  l.gasparini@connectingcultures.info
Le domande d’iscrizione ad Out of Fashion saranno accettate fino ad esaurimento posti.

Scadenze
Il termine per la presentazione delle domande è l’11 novembre 2022.

Valore
Il valore complessivo del corso è pari a € 1.500,00 + IVA
È prevista un’agevolazione del 10% sull’iscrizione al corso per i soci CNA. 

Connecting Cultures si riserva la facoltà di non attivare il Corso, nel caso in cui non sia stato raggiunto un adeguato numero di iscritti, oppure nel caso in cui vengano meno, per qualunque motivo, i necessari requisiti di supporto didattico, logistico e amministrativo.

Nel caso in cui il corso non venisse avviato, è previsto un risarcimento totale della somma versata.

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tel (facoltativo)


    Accetto il trattamento dati ai fini di ricevere comunicazioni promozionali e offerte pertinenti ai miei interessi, anche tramite mail

    In partnership con

    Polidesign

    In collaborazione con

    Con il sostegno di

    LE TESTIMONIANZE DEI NOSTRI CORSISTI

    “Il corso OOF mi ha permesso di avere una panoramica contemporanea sulla sostenibilità nell’ambito moda: gli attuali scenari, le nuove ricerche, le prospettive future e le possibilità su cui eventualmente puntare. Un corso completo, che mi ha insegnato principalmente che soltanto tramite la condivisione possiamo lavorare insieme per contribuire ad un sistema moda più cosciente e responsabile.”

    Paula A.

    “Cercavo un corso di alta formazione sulla Moda Sostenibile e mi sono imbattuto in Out Of Fashion di Connecting Cultures. Poter ampliare la mia conoscenza ed entrare in contatto con i Docenti, Professionisti del settore, è stato molto importante, davvero di forte impatto.
    Chiunque stesse cercando un corso del genere, Out Of Fashion è la scelta giusta!”

    Armando C.

    Ho frequentato il corso di Out of Fashion 2020-21 con il desiderio di approfondire la mia conoscenza sulla sostenibilità’ e l’economia circolare.
    Quello che ho imparato e’ un approccio a 360 gradi su quella che e’ la necessità di trasformazione e la realtà’ attuale dell’industria della moda rispetto a questi temi così’ importanti.
    I professionisti che sono intervenuti in ogni modulo sono altamente competenti e capaci di comunicare le loro conoscenze in maniera professionale e molto chiara al tempo stesso.
    Mi sono sentita profondamente ispirata dalle loro conoscenze e mi sento ricca di nuovo entusiasmo che mi porterà’ a contribuire con più’ valore nei miei futuri passi professionali.
    Il corso è’ stato fatto in modalità’ 100% online, nonostante questo il rapporto umano che si e’ creato tra gli alunni e le organizzatrici del corso ci ha fatto sentire il coinvolgimento di una frequenza in presenza e ci ha unite creando rispetto professionale e in alcuni casi anche nuove amicizie.”

    Daria M.

    “Sono stata piacevolmente colpita dalla qualità del corso, sia dal punto di vista dei contenuti che dalla grande professionalità dei docenti. In particolare ho apprezzato la concretezza, l’entusiasmo e il sostegno che hanno saputo trasmetterci, invogliandoci ad “agire”.
    Proprio nell’ambito del corso è nata la nostra bella avventura, con la creazione di un prodotto in cui mettere in pratica il valore appreso. Grazie a tutti gli organizzatori, che con grande disponibilità e serietà, sono riusciti ad offrirci questa importante formazione.”
    Susanna B.


    “Questo corso è stato per me un vero e proprio punto di svolta. Non solo mi ha dato la possibilità di approfondire il vasto panorama della sostenibilità, ma anche di conoscere una fitta rete di professionisti competenti e disponibili.
    Inoltre ho potuto incontrare tre fantastiche colleghe con cui sto realizzando un progetto il più responsabile possibile, iniziato proprio durante una delle lezioni di OOF e che speriamo di poter lanciare sul mercato nei prossimi mesi.”
    Valeria F.


    “Per me partecipare al corso di Out of Fashion è stato illuminante sotto tantissimi punti di vista. Ho conosciuto persone bellissime e con tre di esse sto sviluppando un progetto che presto lanceremo sul mercato. Ho incontrato professionalità, organizzazione, stimoli e informazioni importanti e necessarie. Una fonte di ispirazione continua per tutta la sua durata. Lo rifarei senza dubbio alcuno.”
    Elisa C.