Out of Fashion è un corso di alta formazione sulla Sostenibilità nella moda con l’obiettivo di costruire una visione d’insieme e un approccio sistemico alle priorità e alle problematiche presenti oggi nei settori del tessile e dell’abbigliamento. 
Anche in seguito alla crisi post-pandemica tra il 2019-20 e gli aumenti del costo dell’energia dopo l’aggressione russa all’Ucraina, le novità più importanti quest’anno avverranno nel quadro dei programmi dell’Unione Europea e del New Green Deal voluto dalla Commissione Europea. 

Dall’autunno del 2022 e per i prossimi anni la transizione verso modelli sostenibili e circolari di produzione, consumo e commercio diventerà obbligatoria per chi vuol restare sul mercato del tessile/abbigliamento/pelletteria con l’imposizione di una serie di norme e linee guida che faranno crescere il settore in termini di qualità e di sicurezza per la salute del pianeta. 

Secondo le indicazioni della Commissione Europea, l’ecodesign diventerà obbligatorio (2030) come anche la cura del ciclo di vita dei prodotti tessili. I criteri e le norme per salvaguardare la qualità dei prodotti tessili diventeranno sempre più stringenti come anche la valutazione dell’impatto ambientale. Il digitale dovrà allearsi con il verde, contribuendo a processi che riducano lo spreco di materiali e che favoriscano la raccolta e il riciclo pianificato. 

La trasparenza e la tracciabilità della filiera, l’innovazione dei modelli di business in una logica circolare, le ricerche innovative in campo tessile, la biomimetica applicata ai materiali, la tecnologia finalizzata al riciclo e all’upcycling, il reshoring, le soluzioni possibili all’inquinamento delle microplastiche, la valorizzazione della tradizione manifatturiera del territorio: sono tutti contenuti valoriali destinati a rinnovare i vecchi sistemi produttivi, imprimendo nuovo slancio a un settore manifatturiero capace di dialogare con una nuova generazione di consumatori e di intercettarne bisogni e desideri.

Si tratta di sfide e al tempo stesso nuove opportunità importanti che nessuno del settore potrà permettersi di ignorare non soltanto per non rimanere fuori dal nuovo mercato che sta emergendo, ma anche per poter comprendere il senso del nuovo approccio integrato ai problemi del cambiamento climatico e che Out of Fashion porta avanti da molti anni. 

Nei diversi moduli che definiscono il progetto formativo di Out of Fashion, infatti, verranno proposte nuove strategie e visioni per trasformare e rilanciare il sistema Moda a partire dalla vocazione del Made in Italy per la qualità.