Out of Fashion per le PMI

Strategie di business per un’Europa digitale e sostenibile 


Nuova masterclass di 16 ore complessive. Lezioni teoriche, presentazioni di case histories, workshop
Quando: venerdì 5 e sabato 6 maggio 2023
Dove: Fondazione Connecting Cultures, Via Novi 2 – Milano
Modalità didattica: in presenza a numero limitato di max 30 persone e 20 online
Lingua: italiana
Accessibilità: L’evento è gratuito. Per la candidatura è richiesto l’invio di un CV e di una lettera motivazionale
Chiusura delle iscrizioni: 30 aprile 2023

La cultura della sostenibilità rappresenta un vantaggio competitivo, non solo per migliorare l’efficienza dei processi aziendali e produttivi, ma anche nel contesto di un sistema finanziario sempre più interessato a investimenti nei settori della sostenibilità.
Connecting Cultures propone una nuova masterclass del suo corso di Alta Formazione sulla moda sostenibile Out of Fashion, per trasmettere  strategie e visioni nel processo di trasformazione e rivitalizzazione del sistema moda a partire dalle PMI.
Due giorni focalizzati sugli strumenti per affrontare sfide e opportunità che si prospettano per il settore tessile e dell’abbigliamento nel contesto della transizione verso l’economia circolare richiesta dalla Commissione Europea.
Il progetto “Out of Fashion per le PMI” è vincitore del bando Small but Perfectly Formed (cofinanziato dal programma COSME della Commissione europea) nato per “accelerare” la transizione delle PMI della moda verso modelli circolari e sostenibili.

 

OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI

Il principale obiettivo è di accompagnare i partecipanti nel loro percorso di business idea, fornire conoscenze aggiornate e strumenti chiave per la trasformazione e l’adattamento richiesti dall’Europa. Assicurarsi che abbiano una formazione che possa aiutarli a comprendere la nuova legislazione e la burocrazia aiutandoli non solo a crescere ed espandersi, ma anche a creare attività d’impresa competitive, resilienti e sostenibili.

La Masterclass propone workshop e guide pratiche, un apprendimento peer-to-peer, occasioni di scambio e confronto reciproco di best practice, difficoltà comuni, soluzioni da progettare insieme e nuove collaborazioni.

A CHI È RIVOLTA

La Masterclass è aperta ai giovani imprenditori, alle start-up, alle PMI nonché agli studenti, ai neolaureati e a quanti vogliono svolgere una professione nell’ambito della circolarità e della sostenibilità nei settori del tessile e dell’abbigliamento. L’iscrizione è gratuita.

 

PROGRAMMA E CALENDARIO

La Masterclass si svolge venerdì 5 e sabato 6 maggio 2023.
Il programma prevede 16 ore complessive di lezioni teoriche e workshop/coaching.

Venerdì 5 maggio (ore 10-18.30 circa)

GESTIONE D’IMPRESA PER MODELLI DI BUSINESS CIRCOLARI – lezione e case history

Gli argomenti trattati riguarderanno la gestione finanziaria, sociale ed ambientale nella circular economy applicata alle PMI del settore moda

Tematiche: L’approccio sistemico alla sostenibilità. Nuovi modelli di business sostenibili: circolarità, stakeholder, valutazione dell’impatto ambientale e sociale. Come cambiare modello di business (dalla vendita di prodotti alla vendita di servizi). Rinnovare la strategia aziendale verso la sostenibilità (Business Model Canva). Digital transformation: sfide e opportunità.

Workshop dedicato alla formulazione della propria business idea

Case history

Sabato 6 maggio  (ore 10-18.30 circa)

VISIONI DI FUTURO A PARTIRE DALLA STRATEGIA EUROPEA PER IL TESSILE SOSTENIBILE – lezione e workshop

Descrizione: Gli argomenti trattati riguarderanno gli aggiornamenti sulla Nuova strategia Europea per il Tessile. Seguiranno esercizi di FUTURE THINKING sui futuri desiderabili per capire come agire ora ed anticipare le richieste dei prossimi anni.

Tematiche: Il contesto europeo e le nuove direzioni per la sostenibilità (New Green Deal; NEXT GENERATION EU). Le misure economiche disponibili per le PMI e start up settore moda. Le nuove tecnologie emergenti.

Workshop di Back Casting

DOMANDA DI AMMISSIONE

Per qualsiasi richiesta di informazioni compilare il form online.
Le candidature con il proprio Curriculum Vitae e la lettera motivazionale dovranno essere inviate a l.gasparini@connectingcultures.info entro e non oltre la mezzanotte del 30 aprile 2023.

Importante: per garantire la qualità della proposta offerta è stato fissato un numero massimo di partecipanti in presenza a 30 persone. Nella modalità online la masterclass è aperta ai candidati,  tuttavia non sarà possibile partecipare agli workshop ma solamente visionare l’evento live in presenza.

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Tel (facoltativo)


    Accetto il trattamento dati ai fini di ricevere comunicazioni promozionali e offerte pertinenti ai miei interessi, anche tramite mail

    EN Co-funded by the EU_POS
    SmallButPerfect_Logo_Colour

    SMALL BUT PERFECT

    Il progetto è vincitore del bando Small but Perfectly Formed, un progetto di collaborazione della durata di 30 mesi (gennaio 2021 – luglio 2023) cofinanziato dal programma COSME della Commissione europea nato per “accelerare” la transizione delle PMI della moda verso modelli circolari e sostenibili.

    I partner del consorzio sono: Università di Economia e Commercio di Atene, Organizzazione Mondiale del Commercio Equo e Solidale, Fair Trade Advocacy Office, Università Bocconi, Impact Hub Lisbona, We Love You Communications e Fashion Revolution. I partner sostenitori sono: Common Objective, Università di Portsmouth e Neoynt (Studio MM04).