“Chi potrebbe meglio rappresentare delle scelte di vita così ‘fuori moda’ pur rimanendo un faro nella storia della moda italiana più di Anna Piaggi? Una personalità indipendente con uno stile di vita che non rappresenta né ricchezza né povertà, tanto meno un brand piuttosto che un altro, con il coraggio di essere imprevedibile, di cambiare pur nel rispetto della storia, della memoria e della sensibilità etica e artistica. Un modo di essere oggi decisamente Out of Fashion”
Out of Fashion
Out of Fashion è una piattaforma dinamica sulla moda sostenibile ideata da Connecting Cultures, – Fondazione per le arti, l’interdisciplinarietà e la ricerca (F.A.I.R.) e Impresa sociale – che dal 2001 promuove la sostenibilità nell’ambito delle arti visive e del design.
L’obiettivo è la formazione di una nuova cultura della moda etica e consapevole, nel rispetto dell’ambiente e delle persone che lavorano all’interno del sistema moda in tutto il mondo, promuovendo modelli di business responsabili sostenuti da consumatori consapevoli.
Oltre al progetto del corso formativo di Out of Fashion, la piattaforma comprende l’ideazione e l’organizzazione di eventi, incontri talk, mostre e consulenze aziendali insieme alla pubblicazione di libri e articolo sul tema.
La nostra storia
Out of Fashion è nato come parte di Dencity, un programma triennale di attività, servizi e prodotti culturali che dal 2014 al 2016 ha coinvolto la Zona 6 – Milano, con il contributo di Fondazione Cariplo. L’attività di Connecting Cultures per il progetto di Dencity si è orientata al settore della sostenibilità, un tema complesso e multiforme d’importanza fondamentale nella cultura contemporanea. Il metodo di ricerca interdisciplinare che ci distingue ha portato alla ideazione del primo corso di formazione interamente focalizzato sulla moda sostenibile, un ambito che si è poi esteso alla moda etica, sociale e consapevole. Nel 2017 e 2018 il progetto ha ottenuto il sostegno di Fondazione Cariplo, attraverso il bando di finanziamento “Cultura Sostenibile”.
Il valore delle partnership: POLI.design, CNA Milano, Fondazione Gianfranco Ferré e Consolato Generale dei Paesi Bassi
Il corso di Alta Formazione Out of Fashion, è realizzato in partnership con POLI.Design, in collaborazione con CNA Milano, Fondazione Gianfranco Ferré e con il sostegno del Consolato Generale dei Paesi Bassi.
La mostra: Fashion as Social Energy
In concomitanza con Expo2015 e nell’ambito di Expo in Città, Connecting Cultures in collaborazione con Out of Fashion ha organizzato la mostra Fashion as Social Energy, la prima esposizione in Italia dedicata al rapporto tra Arte e Moda. La mostra, curata da Anna Detheridge e Gabi Scardi, si è svolta dal 29 maggio al 30 agosto 2015 presso Palazzo Morando | Costume Moda Immagine ed ha presentato il lavoro di artisti all’avanguardia, ambasciatori di un nuovo orizzonte e un diverso modo di essere: Lucy Orta, Michelangelo Pistoletto, Maria Papadimitriou, Claudia Losi, Marzia Migliora e Luigi Coppola, Rä di Martino, Wurmkos, Kateřina Šedá, Mella Jaarsma, Kimsooja, Otto Von Busch, Andrea Zittel, Nasan Tur. La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, con il patrocinio di Regione Lombardia e Camera Nazionale della Moda Italiana e in partnership con Ermenegildo Zegna. Dalla
mostra è stato tratto il catalogo Fashion As Social Energy.
Il libro: Fashion Change
L’esperienza di Out of Fashion ha portato nel 2017 alla realizzazione di Fashion Change, il libro che raccoglie le riflessioni della comunità di imprenditori, studiosi, tecnici, intellettuali, fashion designer formatasi intorno al nostro progetto. Sette capitoli dedicati ai temi portanti della cultura della moda consapevole: i materiali e il loro impatto ambientale, l’innovazione tecnologica del comparto tessile, la tracciabilità della filiera e il rispetto delle maestranze, l’alto artigianato e il recupero della tradizione, il rapporto tra arte e moda.