COLTIVARE LA RESPONSABILITÀ
IV Edizione ♦ Gennaio – Giugno 2018
Fondazione Gianfranco Ferré – Via Tortona 37, Milano
Connecting Cultures – Via Merula 62, Milano
CNA Milano – Via Marco D’Aviano 2, Milano
Out of Fashion è il primo corso di formazione nell’ambito della moda sostenibile, etica e consapevole. Ideato nel 2014 da Connecting Cultures con l’ambizioso obiettivo di promuovere una nuova cultura della moda attraverso un pensiero originale e indipendente, è focalizzato sulla produzione e scambio di saperi interdisciplinari tra giovani professionisti del settore e un team multiforme di esperti internazionali nel campo della moda, dell’arte, dell’etica, della produzione, della comunicazione e dell’economia.
♦La Nostra Offerta♦
Out of Fashion si sviluppa attraverso l’offerta di un corso formativo dove i temi relativi alla sostenibilità nel campo della moda sono affrontati nel corso di 8 masterclass di cui le ultime due dedicate alla pre-incubazione di impresa. La struttura modulare del corso consente la frequenza da uno a sei masterclass con la possibilità, dopo la partecipazione ad almeno tre moduli, di accedere al programma gratuito di pre-incubazione di impresa.
A conclusione delle prime sei masterclass sono previsti infatti altri due moduli curati in collaborazione con la sede provinciale CNA Milano sulla fase di costituzione di una start-up. Due appuntamenti di due giornate ciascuno che illustreranno ai partecipanti in modo personalizzato le opportunità e le possibilità di sviluppare la propria “business idea” e di muovere i primi passi verso l’inizio di un’attività economica indipendente nel campo della moda sostenibile.
♦Gli stage♦
Il corso, giunto alla quarta edizione, prevede da quest’anno l’offerta ai partecipanti di due stage presso due prestigiose aziende della produzione tessile che si sono distinte nell’ambito della sostenibilità e della responsabilità sociale: Ratti Spa e Clerici Tessuto & C Spa. Agli stage, della durata tra i tre e i sei mesi, potranno accedere due tra i partecipanti all’intero corso di Out of Fashion, selezionati individualmente da Ratti Spa e Clerici Tessuto insieme con Anna Detheridge, presidente di Connecting Cultures.
♦I Moduli♦
Le lezioni saranno suddivise in 6 moduli tematici, ognuno di 2 giorni intensivi una volta al mese il Venerdì e il Sabato. Le singole masterclass approfondiscono il tema della moda etica e consapevole nei suoi molteplici aspetti: i materiali e il loro impatto ambientale, le innovazioni tecnologiche nel comparto tessile, i valori etici che coinvolgono la tracciabilità della filiera, la responsabilità d’impresa e i diritti dei lavoratori. Verranno affrontati il rapporto simbiotico e creativo tra arte e moda, le opportunità e criticità della comunicazione della moda sostenibile, la promozione del brand attraverso la tecnologia digitale, i social e le relazioni con il consumatore. In programma workshop su autoproduzione e Fab-Lab, laboratori d’arte, lezioni ed esercitazioni pratiche sulla costruzione di business model per l’impresa della moda sostenibile.
- ♦GREEN FASHION: MATERIALI E IMPATTO AMBIENTALE♦ 12-13 Gennaio 2018
- ♦ETHICALLY MADE?♦ 9-10 Febbraio 2018
- ♦MODA TRA ARTE E DESIGN♦ 9-10 Marzo 2018
- ♦IL SISTEMA DEI MAKERS♦ 6-7 Aprile 2018
- ♦ALTO ARTIGIANATO E INNOVAZIONE♦ 4-5 Maggio 2018
- ♦COMUNICARE LA MODA E IL BRAND♦ 25-26 Maggio 2018
OFFERTA DI PRE-INCUBAZIONE
♦PROGETTARE L’IMPRESA DELLA MODA CONSAPEVOLE♦ 8-9 e 15-16 Giugno 2018.
♦Il Target♦
Out of Fashion si rivolge a giovani professionisti interessati ad avviare una propria attività o a lanciare il proprio marchio, a lavoratori già impegnati nell’industria tessile, a studenti di moda, di arte e design. Comunque a una comunità che guarda alla moda come a un potente catalizzatore di cambiamento di cui vuole essere parte attiva.
Out of Fashion rappresenta un’opportunità unica per unirsi a un network crescente di fashion designer, esperti e professionisti del sistema moda sensibili all’innovazione e alla sostenibilità.
♦La Sede♦
Out Of Fashion si svolge in un luogo non convenzionale come la Fondazione Gianfranco Ferrè che trova spazio all’interno della suggestiva realtà “Tortona 37”: 600 metri quadri di superficie totale articolati su due livelli distinti sapientemente riconvertiti dall’architetto Franco Raggi: il piano terra e due ampi soppalchi. Proprio in questi ultimi spazi, concepiti con raffinatezza ed eleganza, in un’ottica di multifunzionalità avverranno gli incontri tra i giovani professionisti e il team di esperti del nuovo sistema culturale della moda consapevole.
♦I Docenti♦
I corsi saranno tenuti da esperti di livello internazionale, con connotazioni professionali di rilievo all’interno del sistema culturale e del sistema moda. Il team dei docenti è composto da: Marina Spadafora (fashion designer sperimentale e Creative Director di Auteurs du Monde), Mauro Rossetti (presidente di Associazione Tessile e Salute), Claudio Tonin (responsabile ISMAC CNR Biella), Dalia Benefatto (fashion product innovator), Ornella Bignami Re (direttore creativo di Elementi moda), Serena Campelli (titolare e direttore creativo del marchio Diderot Maison), Natasha Calandrino Van Kleef (fashion designer di NVK Daydoll), Francesca Romano Rinaldi (docente di Fashion Management-Università Bocconi), Rosita Onofri (stilista di Sartoria SanVittore e presidente di Cooperativa Alice), Anna Detheridge (teorica delle arti visive e presidente di Connecting Cultures), Gabi Scardi (critica, curatrice e docente di arte contemporanea presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Nanni Strada (fashion designer e pioniera del dialogo tra moda e design), Rita Airaghi (direttore della Fondazione Gianfranco Ferré), Elisabetta Gnignera (studiosa della Storia della Moda e del Costume), Zoe Romano (co-fondatrice del Fablab WeMake!), Paola Bertola e Federica Vacca (docenti presso PoliDesign Bovisa – Milano), Monica Re (CEO Studio Re), Paola Baronio (giornalista e blogger esperta di moda sostenibile), Isabella Goldmann (architetto e direttore Goldmann&Partner), Aurora Rapalino (Managing partner e CEO della società di design e comunicazione IdLab), Antonella Bergomi (Sales Manager Kids Guffanti Showroom), CNA Milano (Confederazione Nazionale Artigiani).