Habitus-Abito-Abitare

MICHELANGELO

PISTOLETTO, artista / artist

 “Cittadellarte Fashion vuole essere un centro energetico in cui convergono forze differenti, come estetica ed etica, creazione e produzione. Sensibilità artistica e impegno sociale. Oggi a Cittadellarte avviene una interazione proficua tra fashion designer e produttori. Il comune obiettivo è quello di stimolare e produrre un progresso di civiltà attraverso l´apporto di nuovi valori. Quegli stessi su cui si basa e si impegna Cittadellarte Fashion definiti nel Bio Ethical Sustainable Trend. E’ una confluenza di fattori che personalmente cerco di rendere palese con il simbolo del Terzo Paradiso e nel grande ragno tessitore nella sala d´esposizione. Il Terzo Paradiso è un passaggio evolutivo nel quale l´intelligenza umana trova i modi per convivere con l´intelligenza della natura. Il primo paradiso è quello naturale, il secondo è quello artificiale che ha portato il progresso a un livello di saturazione prossimo all´insostenibilità. Siamo a un giro di boa, come sostiene anche Franca Sozzani. Il progresso ha iniziato una grande virata. Le conquiste della scienza e della tecnologia devono dirigersi verso la conservazione della vita umana su questo meraviglioso pianeta. (…) Ho presentato al Museo Pecci di Prato nel `96 una mostra intitolata “Habitus-Abito-Abitare”. L´Habitus mentale, l´uomo, il corpo e la sua seconda pelle e l´abitare, inteso come terza pelle e anche come habitat planetario. Su questi temi stiamo lavorando.”

Michelangelo Pistoletto

Cittadellarte Fashion B.E.S.T. è un’officina operativa che dal 2009 si dedica allo sviluppo della sostenibilità nell’ambito del settore tessile e riunisce in una piattaforma decine di aziende produttrici di tessuti, filati e accessori sostenibili realizzando incontri ed eventi di sensibilizzazione al consumo sostenibile, partecipando a gruppi di lavoro internazionali e organizzando seminari e approfondimenti formativi.
Nel 2012 è stata instaurata una collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana, con una performance in Piazza Duomo a Milano – Il Manifesto della Sostenibilità per la Moda Italiana di CNMI e il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, insieme per diffondere lo stato dell’arte della moda in Italia come modello globale.
Lo scorso marzo inizia il progetto realizzato con le Nazioni Unite di Ginevra attraverso un grande evento dedicato a alla moda sostenibile e alle foreste: “Forests for Fashion  – fashion for Forests”, un’installazione artistica del Maestro Pistoletto, una serie di performance al Palazzo del’ONU e nelle piazze della città, una working conference con i maggiori stakeolders internazionali.
Nove designer realizzano capi per una sfilata-performance con i materiali delle aziende della piattaforma B.E.S.T. dando visibilità internazionale.
Il progetto prosegue con l’obiettivo di creare un working group internazionale al fianco dei maggiori brand, stimolando la realizzazione di casi studio concreti.

Michelangelo Pistoletto racconterà la sua esperienza nel modulo 2 di out of fashion, il 7 ottobre.