24 aprile 2013/24 aprile 2015
A due anni dal crollo della fabbrica di abiti Rana Plaza a Dhaka, in Bangladesh, nel quale hanno perso la vita 1133 persone, cosa è cambiato nel mondo della moda? Siamo diventati più consapevoli sulle implicazioni della produzione globalizzata degli abiti che indossiamo ogni giorno?
Il 24 aprile 2013 il mondo ha scoperto dove, come e da chi vengono realizzati la maggior parte dei nostri vestiti, e come queste logiche produttive portino allo sfruttamento della manodopera, alla negazione dei diritti di base legati al mondo del lavoro, all’assenza di sicurezza e inoltre accrescano esponenzialmente l’impatto negativo della filiera “moda” in tutti i suoi ambienti.
I corsi di out of fashion hanno generato una community che vorremmo coinvolgere in occasione di questo importante e drammatico anniversario.
Vi chiediamo di inviarci una vostra riflessione, un’immagine, un testo, una proposta per commemorare questa tragedia. Cosa potreste fare affinché stragi come questa non accadano più? Vorremmo dedicare una sezione del sito out of fashion ai vostri contributi, e chiedervi come possiamo renderci utili per aiutarvi a realizzare le vostre proposte, attraverso la community e i nostri canali di comunicazione.
Così facendo vogliamo che la community di out of fashion si fermi a riflettere su un futuro possibile e diverso della moda, in questa data significativa che oggi fa parte di una storia universale globale.
Inviate il vostro contributo a s.peretto@connectingcultures.info
Scrivi un commento