Foto by courtesy of Wemake_cc
Le sue creazioni tessili emettono suoni. I pannelli ricamati a punto croce funzionano come la consolle di un dj. Altri abiti danno voce all’energia delle onde magnetiche…
Abbiamo conosciuto Afroditi Psarra nel corso di un incontro organizzato al Fab lab di Wemake a Milano, uno spazio che gli studenti di out of fashion hanno conosciuto in occasione di uno dei moduli del corso e ne siamo rimasti affascinati.
15980613853_ad3cf1c894_kAfroditi Psarra, PhD (Atene, 1982) è un artista multidisciplinare che lavora con gli etextile, l’elettronica diy e il suono. Il suo interesse artistico si concentra su concetti come il corpo come interfaccia, artigianato contemporaneo e tradizione popolare, iconografia pop, l’estetica retrofuturistic e il ruolo delle donne nella cultura contemporanea.
Le sue opere comprendono una vasta gamma di supporti e tecniche che si estendono dal ricamo, ai circuiti soft, all’hacking e programmazione creativa, all’uso di Arduino per giungere a vere e proprie installazioni interattive e performance sonore.
Il suo lavoro è stato presentato in numerosi eventi internazionali come il Siggraph a Vancouver, Ars Electronica di Linz, Transmediale e CTM a Berlino, Amber a Istanbul, Piksel a Bergen, Electropixel a Nantes e MakerFaire a Roma.


Dal 19 Febbraio al 4 Marzo Afroditi realizza un progetto wearables a Wemake intitolato Cultural Dress con l’utilizzo di particolari sensori e attuatori che rendono l’abito movente.
Il calendario della residenza presso Wemake prevede:
sabato 28 Febbraio – h.15-18 – Workshop di costruzione speaker tessili
martedi 3 Marzo – h.19 – Presentazione finale progetto Cultural Dress.
Inoltre Afroditi si esibira’ in una performance  sonora venerdi’ 27 Febbraio a Macao, dalle ore 23.00.