Dopo il successo della prima edizione del premio nel 2021, Connecting Cultures e C.L.A.S.S. lanciano la seconda edizione del concorso internazionale per una comunicazione innovativa della moda sostenibile.
Imagining Sustainable Fashion 2022  invita stilisti, fotografi, designer, illustratori, artisti e creativi a ripensare come comunicare le nuove generazioni di valori del sistema moda etico e sostenibile. Una call aperta e una giuria internazionale di altissimo profilo per “creare un’estetica che definisca una nuova etica”.

Perché Imagining Sustainable Fashion
Le sfide che l’industria della moda deve affrontare oggi sono molte e complesse.  La motivazione di questo concorso è quella di puntare i riflettori su un’industria in crisi e portare una trasformazione affinché la sostenibilità, l’innovazione e lo stile coesistano senza soluzione di continuità; affinché questi importanti valori siano comunicati ai consumatori; e affinché le persone che stanno veramente elevando la moda sostenibile – a livello estetico e in termini di design e produzione – possano essere riconosciute e premiate.

Come partecipare
Per partecipare basta inviare la propria proposta a info@connectingcultures.info a partire dal 6 ottobre 2021 ed entro il 12 Gennaio 2022 alle h. 24.00. Verranno esaminate le proposte sia per i media tradizionali come ad esempio progetti editoriali, eventi di moda, fotografia e pubblicità che nuovi progetti digitali e phygital, da campagne social al gaming ma anche esperienze immersive e virtuali.

SUBMISSION GUIDELINES: SCARICA IL PDF (ENG)
I documenti da allegare alla mail con la proposta:

AUTORIZZAZIONE UTILIZZO DATI PERSONALI: SCARICA IL PDF 

DECLARATION OF ORIGINALITY: SCARICA IL PDF (ENG)

RELEASE AUTHORIZATION: SCARICA IL PDF (ENG)

La giuria
La selezione del vincitore del progetto è affidata a una giuria di alto profilo che comprende artisti, professionisti della moda ed esperti di marketing, tutte voci di spicco del settore della moda sostenibile:

Anna Detheridge, Founder e Presidente, Connecting Cultures
Giusy Bettoni, CEO e Founder, C.L.A.S.S.
Rita Airaghi, Direttore, Fondazione Gianfranco Ferré
Paola Arosio, Head of New Brands & Sustainability Projects, Camera Nazionale della Moda Italiana
Jeanine Ballone, Managing Director, Fashion 4 Development
Evie Evangelou, Founder e Presidente, Fashion 4 Development
Chiara Luisi, Sustainability Projects Coordinator, Camera Nazionale della Moda Italiana
Sara Kozlowski, Direttore dell’istruzione e delle strategie sostenibili, Council of Fashion Designers of America
Dio Kurazawa, Socio fondatore, The Bear Scouts
Renata Molho, giornalista, ex editor-in-chief di L’Uomo Vogue e editor-in-large di L’Uomo Vogue, Vogue Italia, Casa Vogue
Lucy Orta, Chair, Art & the Environment, University of the Arts di Londra
Stefania Ricci, Direttore, Museo Salvatore Ferragamo.

In questa seconda edizione, Caterina Niccolai seguirà il premio in qualità di partner tecnico, legale e esperta in copyright e proprietà intellettuale con un focus particolare sull’industria dell’audiovisivo.

Il premio
Il vincitore riceverà un premio in denaro di 3.000 euro.

Imagining Sustainable Fashion 2022 sponsor