Il mondo della moda è in crisi e sta mettendo in discussione modelli di produzione e di business che già prima dell’emergenza Covid manifestavano tutta la loro inadeguatezza e obsolescenza. Tra tanta apprensione e ricerca di senso, c’è però una certezza: se il fashion system spera nella sua sopravvivenza, la sostenibilità – ambientale, etica, progettuale – non è più un’opzione ma una priorità. Il cambiamento – di mentalità e di metodi – è necessario e ineludibile. Ma il cambio di direzione richiede conoscenza e consapevolezza.
Dal 2014 in prima linea nella promozione della cultura della moda sostenibile, Out of Fashion rinnova la sua proposta formativa con il nuovo corso didattico, quest’anno realizzato in collaborazione con il prestigioso POLI.Design in programma a partire dal 18 settembre: dodici giornate, organizzate in sei moduli di due giorni ciascuno per la durata complessiva di 72 ore.
Abbiamo iniziato la promozione la scorsa primavera ma, nonostante il clima di incertezza generale, abbiamo avuto la conferma di come nel contesto accademico e professionale della moda sia forte la domanda di una formazione aggiornata, affidabile e qualificata sul grande e complesso tema della sostenibilità che il corso di Out of Fashion affronta in tutti i suoi aspetti.
L’edizione 2020-21 partirà tra poche settimane. Quest’anno le lezioni si svolgeranno online: tutti i moduli potranno quindi essere frequentati da remoto, sia in modalità streaming sia attraverso registrazione. Per il modulo conclusivo, dedicato alla Comunicazione e in programma il 19 e 20 febbraio 2021, le lezioni saranno in presenza, con la possibilità di partecipazione a distanza online.
Il termine stabilito per le iscrizioni scadrà il 10 settembre prossimo: Chiara Lattuada, project manager del Corso, è a disposizione per tutte le informazioni su orari, docenti e programmi.
e-mail: c.lattuada@connectingcultures.info
Tel. +39 02 36755362
Scrivi un commento