Michelangelo Pistoletto, l’artista che più di ogni altro ha saputo portare i valori dell’etica e della sostenibilità nei campi dell’arte, dell’alimentazione e della moda, sarà il protagonista di una kermesse che coinvolgerà per tutto il weekend la città di Milano e le sue principali istituzioni pubbliche.
La Mela Reintegrata, l’opera di Michelangelo Pistoletto sarà il simbolo e il tema ispiratore del “2° Rebirth Forum – La Mela Reintegrata” che si svolgerà dal 17 al 19 marzo, negli spazi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e si concluderà il 21 marzo con l’installazione permanente dell’opera in Piazza Duca D’Aosta.
Tre giorni di dibattiti e discussione organizzata da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto con l’obiettivo di avviare nella città un vero e proprio “cantiere sociale” di innovazione sostenibile che veda protagonista della trasformazione la città.
Nel Forum si incontreranno oltre cento partecipanti, dalle istituzioni all’arte, dal design all’università, passando per le associazioni e i movimenti ambientalisti: tutti soggetti impegnati in pratiche di innovazione responsabile e sostenibile in diversi ambiti. “Cercavamo un modo per condividere questo percorso – ci ha spiegato Paolo Naldini, Direttore della Fondazione – per far sì che la presentazione dell’Opera di Michelangelo non rimanesse fine a se stessa o comunque relegata solo al mondo degli estimatori, ma diventasse un occasione per innestare quei processi di trasformazione sociale che da anni cerchiamo di raccontare”.
La conclusione del Forum sarà anche segnata dall’inaugurazione de La Mela Reintegrata, donata alla Città di Milano da Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte, alla presenza dell’artista e del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, all’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno e all’Assessore ai Lavori Pubblici Maria Carmela Rozza, nella sua collocazione definitiva, Piazza Duca D’Aosta, lunedì 21 marzo alle ore 14,30.
IL PROGRAMMA
2° FORUM REBIRTH – LA MELA REINTEGRATA
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, via San Vittore 21, Milano
Giovedì 17 marzo, Sala del Cenacolo, dalle 14.30 alle 18.30 (aperto alla stampa)
Intervengono:
Fiorenzo Galli, Direttore Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci
Filippo Raffaele Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Giulia Maria Crespi, Presidente onorario FAI
Giuliana Carusi Setari, Presidente Fondazione Pistoletto
Massimo Tarantino ( Fondazione Giangiacomo Feltrinelli)
Fiammetta Casali (Presidente UNICEF Milano)
Michelangelo Pistoletto, artista
modera: Paolo Naldini, Direttore Fondazione Pistoletto e Fortunato D’Amico, curatore Forum Rebirth
Venerdì 18 marzo, Sala del Cenacolo, dalle ore 9,30 alle 19,30 (chiuso al pubblico)
Sabato 19 marzo, Auditorium, dalle 10.00 alle 13.00 (aperto al pubblico e alla stampa)
Intervengono:
Fiorenzo Galli, Direttore Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci
Maria Teresa Pisani (commissione Economica per l’Europa, Nazioni Unite)
Piero Bassetti (Fondazione Giannino Bassetti)
Luisa Collina ( Preside Politecnico di Milano – Scuola del Design)
Francesca Romana Rinaldi (Università Bocconi)
Marina Calloni (professoressa di filosofia politica e sociale, Università di Milano-Bicocca )
Massimo Tarantino ( Fondazione Giangiacomo Feltrinelli)
Laura Ferraris ( Assessore alla Cultura del Comune di Parma)
Mauro Rossetti (Direttore Tessile e salute)
Daniel Tarozzi (Italia che Cambia)
Michelangelo Pistoletto, artista
modera: Paolo Naldini, Direttore Fondazione Pistoletto e Fortunato D’Amico, curatore Forum Rebirth
Scrivi un commento