Fashion Hub è il progetto di Altaroma dedicato a scouting, formazione e promozione dei giovani talenti del Made in Italy. Una grande opportunità per i brand emergenti che Camilla Carrara, designer di Zerobarracento selezionata per due edizioni della manifestazione, ci spiega come cogliere
di Camilla Carrara

Nell’ambito della propria attività istituzionale e creativa, Altaroma rivolge da sempre una particolare attenzione ai designer emergenti, offrendo il supporto necessario per il lancio e lo sviluppo del proprio brand. Il sostegno è particolarmente attento e duraturo verso i designer/brand che abbiano partecipato al progetto di scouting “Who is on next?” o al progetto “Showcase Roma”, offrendo loro la possibilità di partecipare alle fashion week di Roma e di sfilare nell’ambito delle manifestazioni annuali di gennaio/febbraio e luglio.

Lʼorganizzazione mette quindi a disposizione dei designer emergenti, lʼintero know how di Altaroma, un network di professionisti e una considerevole rete di contatti, offrendo la possibilità di portare le proprie collezioni in passerella e presentarle ai giornalisti del settore. 

Stagionalmente vi sono due opzioni garantite per partecipare a sfilate singole o collettive. In entrambi i casi Altaroma garantisce gratuitamente una serie di servizi che coprono tutte le esigenze per la presentazione di una collezione: sala e backstage attrezzati, assistenza tecnica, make up e hair style, modelle, sarte, spazi per operazioni di casting e fitting, fotografi e operatori per le riprese, presenza sulla piattaforma digitale di Altaroma per tre mesi e altro ancora. Altrettanto importante la presenza garantita di buyer e giornalisti di settore.

Altaroma Zerrobarracento

Zerobarracento, SS 22. Courtesy of Altaroma

Tutto bellissimo ma… come candidarsi?

I brand emergenti possono fare richiesta per l’inserimento nel calendario delle sfilate di gennaio-febbraio e luglio nel caso abbiano preso parte al progetto di scouting “Who is on next?” qualificandosi tra vincitori e finalisti della sezione abbigliamento o siano stati selezionati – anche nellʼambito della stessa edizione della Manifestazione nella quale intendono sfilare – per esporre le loro creazioni di abbigliamento allʼinterno del progetto “Showcase Roma”. 

Alla scheda di partecipazione scaricabile dal sito di Altaroma, i candidati devono allegare una serie di contenuti ‘basici’ da presentare, come company profile, materiali relativi a precedenti collezioni e mood board, disegni e testo per descrivere e motivare il proprio stile e le scelte relative alla collezione che si intende presentare. La richiesta va inviata tramite pec allʼindirizzo altaroma@pec.it. 

I termini di consegna delle candidature sono perentori: il 16 dicembre di ciascun anno per le iscrizioni relative alla manifestazione di febbraio e del 25 maggio per quella di luglio. 

Dopodiché cosa accade?

La Commissione di esperti di Altaroma valuta le istanze pervenute con una serie di criteri elencati nel Regolamento di partecipazione: merito, ricerca stilistica, contemporaneità del prodotto, coerenza con le attese del mercato e innovazione nel rispetto dei principi di trasparenza, correttezza, buona fede e parità di trattamento.

Una volta accettata la partecipazione, oltre alle eventuali spese di viaggio e soggiorno a Roma per il designer e il suo staff, gli unici oneri a carico dei brand e dei designer selezionati sono la presentazione di una collezione di circa 24 outfit per la sfilata singola o non meno di 8 outfit per quelle collettive, completi di scarpe e accessori.  

Con Zerobarracento ho preso parte a due edizioni di Altaroma e posso semplicemente concludere dicendo che si tratta veramente di unʼopportunità unica e che le emozioni provate nel backstage e in passerella sono indimenticabili. Ci tengo ad evidenziare la rilevanza mediatica dellʼiniziativa, che assicura ai designer selezionati una copertura stampa e social incredibile. Ringrazio quindi Altaroma per l’opportunità che mi è stata offerta e auguro a Zerrobarracento di riuscire a vivere questo viaggio fantastico ancora tante, tante volte.

Grazie ad Altaroma per l’immagine di apertura dell’articolo, tratta dalla collezione Zerobarracento AW 21/22

Camilla Carrara è designer no-waste e founder del brand di moda sostenibile  Zerobarracento. Classe 1991, è laureata presso il Politecnico di Milano in Fashion Design e ha completato gli studi magistrali in Sustainability in Fashion presso Esmod Berlin nel novembre 2015. È guestspeaker in diverse scuole e università (Axis College, University of the Incarnate Word, Bocconi, 24Ore Business School e Polimoda Firenze) sui temi e valori dello zero-waste e le strategie di design.Dal 2021 è membro della giuria di Redress Design Award, il più grande concorso di fashion design sostenibile al mondo organizzato da Redress e attualmente collabora con C.L.A.S.S. Eco Hub come project coordinator.