A San Mauro Pascoli, all’interno della realtà imprenditoriale di famiglia, Roberta Alessandri ha ideato un corso di alta formazione dove si tramanda il sapere artigiano dell’assemblaggio della calzatura, una competenza molto richiesta nel distretto calzaturiero romagnolo

di Mariagrazia Berardi
Siamo nel distretto calzaturiero di San Mauro Pascoli, all’Academy aMa –  Maria Tomassini con Roberta Alessandri, la titolare di Smart Leather Srl che, due anni fa ha fortemente voluto questo corso di formazione aziendale.

San Mauro Pascoli è uno dei principali distretti calzaturieri italiani nato alla fine degli anni ’60 a suggellare quella tradizione artigiana che risale ai primi del ‘900, quando a confezionare calzature erano già così in tanti che, nel 1901, decisero di costituirsi in una comunità con tanto di bandiera.

Academy aMa – Maria Tomassini

Alla Smart Leather si producono semilavorati per marchi di lusso della calzatura

Il distretto di San Mauro Pascoli è stato reso celebre da grandi aziende, conosciute a livello internazionale, come Casadei, Pollini, Sergio Rossi, ma il distretto in quanto tale, è cresciuto grazie alle aziende sussidiare che affiancano i calzaturifici nella produzione di semilavorati, dalle suole alle tomaie, dai tacchi ai ricami, ogni azienda ha la sua specializzazione e ha contribuito a far riconoscere nel mondo il distretto di San Mauro Pascoli per la produzione della scarpa di lusso.

È in questo contesto che, nel 1987, nasce Smart Leather Srl, azienda artigiana che produce semilavorati per marchi famosi a livello mondiale come, ad esempio, Sergio Rossi, Christian Louboutin, Gucci, Yves Saint Laurent.

L’azienda è oggi guidata da Roberta Alessandri, ma fu fondata da sua madre, Maria Tomassini che, alla fine degli anni ’90 affiancò alla produzione di scarpe un nuovo reparto produttivo che, con gli scarti di produzione, confeziona borse in pelle a marchio proprio.

Ed è proprio a Maria Tomassini che Roberta Alessandri decide di dedicare l’academy aziendale fondata nel 2021. 

L’academy è nata all’interno di una piccola realtà costituita da diciotto persone e che, a parte il padre di Roberta, socio con lei dell’azienda, sono tutte donne.
Una piccola azienda ed è questo che fa la differenza, il fatto che l’academy sia nata proprio all’interno di una piccola impresa.

Academy aMa – Maria Tomassini

Nell’azienda sono impiegate 18 donne

Sono le persone, l’elemento trainante che mi ha portato a volere a tutti i corsi un’academy aziendale, un contenitore aperto che possa trasferire i saperi, accogliere attraverso l’anima della formazione”, ci spiega Roberta. 

La formazione continua è uno dei temi principali quando si parla di trasformazione sostenibile e digitale ma, di solito, è nelle imprese di medie o grandi dimensioni dove si trovano più spesso esempi di academy aziendali che nascono proprio per mettere in condivisione saperi e valori per la crescita delle persone e per facilitare la formazione tra pari e favorire dinamiche di gruppo e di autoapprendimento.
L’Academy aMa – Maria Tomassini – come la descrive la sua fondatrice – è un contenitore della formazione che si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del mestiere artigiano nel segmento della calzatura per evolvere e far evolvere le persone nel contesto dell’autentico Made in Italy. Uno spazio plurale e aperto che intende accogliere le nuove generazioni e le persone con l’obiettivo di farle appassionare al nostro mestiere attraverso la tecnica e l’anima che contraddistingue il nostro modo di lavorare. C’è un humus fertile che parte dal piacere di condividere la consapevolezza del mestiere artigiano, dell’arte e della tecnica artigiana”.

La passione, la consapevolezza e l’anima a cui fa accenno Roberta sono percepite  immediatamente entrando in azienda, dove si è accolti dalla carte dei valori aziendali, una sorta di “codice etico” stampato e appeso al muro che porta all’interno del laboratorio, perché, come ci spiega Roberta, alla base dell’azienda “c’è la carte dei valori, fondamentale per stare bene insieme”.

Academy aMa – Maria Tomassini Roberta Alessandri

Roberta Alessandri davanti al ‘codice etico’ stampato in azienda

Valori che sono riassunti in quattro macro gruppi: Sostenibilità, Persone al centro, Evoluzione continua, La Bellezza a 360°.

Un’azienda in evoluzione continua dove le persone sono al centro e dove gli orari di lavoro ruotano in base alle esigenze delle persone così succede che l’azienda resta aperta tutto l’anno proprio per assicurare un ciclo di lavoro continuo e permettere alle dipendenti di poter andare in vacanza anche durante l’anno oppure, di decidere di lavorare soltanto mezza giornata nel periodo estivo perché, San Mauro Pascoli è vicino al mare e, come ci dice Roberta “non puoi togliere il mare ai romagnoli!”.  

L’Academy aMa – Maria Tomassini è stata insignita anche del premio Innovatori Responsabili 2022, un riconoscimento istituito dalla Regione Emilia-Romagna per promuovere i progetti di innovazione all’interno della regione e coerenti con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e con gli obiettivi della Strategia 2030 della Regione Emilia-Romagna.

Mariagrazia Berardi è Coordinatrice dei progetti speciali di CNA Milano, responsabile del progetto EEN di CNA Lombardia. Dal 2006 lavora come consulente con un focus sull’internazionalizzazione delle PMI nel settore tessile della moda, incluso il settore della moda etica e sostenibile.